Ultimi libri inseriti

Storie di santità in Irpinia

Storie di santità in Irpinia

by Francesco Roccia

Questo dizionario dei Santi irpini ci fa tornare indietro nel tempo.

Il processo (Introduzione a cura di Giulio Raio)

Il processo (Introduzione a cura di Giulio Raio)

by Franz Kafka

Il capolavoro dello scrittore che più di ogni altro ha dato voce ai dubbi, alle angosce, alle inquietudini dell'uomo moderno.

Nina la bambina della Sesta luna

Nina la bambina della Sesta luna

by Moony Witcher

Era le 22 precise del 2 giugno quando Nina si alzò dal letto facendo cadere il povero Platone sul pavimento e vide che la stella era diventata enorme tanto da occupare tutto il palmo.

Nina e l'occhio segreto di Atlantide

Nina e l'occhio segreto di Atlantide

by Moony Witcher

Le cinque balene si avvicinano al Fatus e i ragazzini riconobbero Megara


      Il Centro Studi Diomede Ass. ONLUS ha lo scopo di promuovere e diffondere la cultura, l’arte e le tradizioni locali; tutelare e valorizzare il patrimonio artistico e culturale; istituire dei centri educativi e di integrazione sociale; salvaguardare e tutelare l’ambiente e la diffusione dei prodotti cosiddetti biologici; favorire la trasformazione di qualsivoglia documento culturale di tipo cartaceo in supporto elettronico; favorire scambi culturali con associazione estere.

 

LA NOSTRA STORIA
  
   Il Centro Studi Diomede Ass. ONLUS  viene fondato il 29 settembre 2001 a Castelluccio dei Sauri.
Michele Paglia, insegnante elementare, originario di San Marco in Lamis, si trasferisce nel piccolo centro Subappenino per motivi di lavoro e si accorge che il servizio bibliotecario locale offerto mostra qualche lacuna. Così decide di offrirsi volontario per fornire alla realtà locale quel servizio di cui si sente fortemente il bisogno. Oltre all'attività bibliotecaria, si tengono anche corsi di italiano per stranieri.
  
   Alla scadenza della prima convenzione questa non viene più rinnovata, nonostante la disponibilità a continuare a gestirla. Così, Michele Paglia, insieme a un gruppo di volontari (Salvatore Turchiarelli, Antonio De Flumeri, Ernesto L'Arab ecc...), fonda una prima associazione culturale denominata Centro Studi Don Chisciotte.


   Due anni dopo a seguito della necessità di modificare lo statuto dell'Associazione al fine di renderla un'associazione ONLUS si decise di modificare anche la denominazione del Centro portandolo al definitivo Centro Studi Diomede Ass. ONLUS. La nuova denominazione è inspirata dal personaggio mitologico, Diomede appunto, venuto dall'altra parte dell'Adriatico a testimonianza del passaggio e della venuta dall'Est.