Ultimi libri inseriti

Un genitore quasi perfetto

Un genitore quasi perfetto

by Bruno Bettelheim

Non bisogna cercare di essere genitori perfetti o aspettarsi che perfetti siano i figli

L'autostima

L'autostima

by Elisa Balconi

Tutte le indicazioni pratiche per migliorare l'autostima e la fiducia in se stessi

Storia di una ladra di libri

Storia di una ladra di libri

by Markus Zusak

Germania 1939. Il giorno del funerale del suo fratellino, Liesel scorge un oggetto seminascosto nella neve, un libricino abbandonato o dimenticato

Atlante della storia - Al grido di: "Rivoluzi...

Atlante della storia - Al grido di: "Rivoluzi...

edited by Paolo Ceccoli, Antonella Grignola

250 anni fa la borghesia incominciò a diventare la classe dominante nella vita economica e sociale


Categoria: Storia e scienze sociali
Editore: Donzelli editore
Pagine: 202
ISBN: 978-88-6843-654-4
Anno: 2017

Visite: 2646

Stato prestito: Disponibile

Disponibilità: 1/1

Modulo richiesta prestito

Recensione

 Il fenomeno del caporalato, insieme a quello del lavoro nero, presente soprattutto nel settore agricolo, interessa tutto il nostro paese, con punte preoccupanti nell’Italia meridionale. Esso consiste nel reclutamento illegale di lavoratori che vengono impiegati, per lo più a giornata, nei campi, per essere messi a disposizione di un’impresa. I caporali, spesso collegati con organizzazioni criminali, sono i mediatori tra le imprese e i lavoratori, italiani o stranieri in stato di bisogno. Questi ultimi si trovano dunque in una posizione debole dal punto di vista economico e sociale, e sono facilmente esposti allo sfruttamento. Il lavoro viene altamente sottopagato, tanto da essere considerato una nuova forma di schiavitù. I turni, lunghi, faticosi e fuori da qualsiasi norma di diritto, sono accompagnati da varie forme di violenza, maltrattamenti e intimidazioni. Per spezzare la catena dello sfruttamento, al fine di combattere questo fenomeno così vergognosamente diffuso, è necessario conoscerne in maniera precisa le dinamiche, analizzando i contesti all’interno dei quali questa pratica trova terreno più fertile. Il libro risponde a questa necessità attraverso un’indagine affidata a studiosi di varia provenienza, dai giuristi agli storici del lavoro, dagli economisti ai filosofi e ai letterati, fino al saggio fotografico appositamente realizzato per questo volume da Fabrizio Sacchetti. Una riflessione a più voci, dunque, su un fenomeno che interessa la società civile nella sua interezza e nei suoi fondamenti e che richiede di essere posto al centro del dibattito, all’insegna del comune impegno per la costruzione di una comunità di vita in cui i diritti di tutti siano riconosciuti.
La Fondazione «Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare», promossa da Coldiretti, nasce nel febbraio 2014 con l’intento di coniugare e valorizzare tutela del Made in Italy agroalimentare e cultura della legalità, ritenendoli due facce della stessa medaglia: un volano per lo sviluppo del nostro paese. Conseguente quindi è anche l’impegno a mettere in campo tutti gli strumenti che concorrono a combattere fenomeni di adulterazione, contraffazione e in genere ogni tipo di intervento doloso o fraudolento che mina il valore e l’integrità del Made in Italy. A tracciare le linee strategiche è il comitato scientifico, punto di incontro e confronto tra mondi istituzionali e privati, presieduto da Gian Carlo Caselli.

Data inserimento: